La masseria appartiene alla nostra famiglia dal 1700 (anno in cui è stata edificata).
Nel 1992 insieme a mio marito Antonio e ai miei figli Valerio e Stefania, l'abbiamo ristrutturata ed abbiamo avviato l'Agriturismo.
La masseria è inserita in un'azienda agraria di 25 ettari ed è composta da una grande aia, ampi e verdi pascoli circondati da boschi secolari percorribili a piedi, l'uliveto, il vigneto ed i trulli del XVII secolo, inimitabili esempi di architettura spontanea realizzati in pietra locale.
C'è anche il cortile con polli e galline, e la chiesetta, nella quale è stato celebrato il mio matrimonio.
Nell'antica casa padronale, interamente in pietra, vivo con la mia famiglia.
Ali e Pasquina, i nostri cavalli, insieme a Sisina, la nostra asina, sono parte integrante della nostra famiglia.
L'azienda agricola produce un eccellente olio extravergine di oliva che nasce dal frutto di pochi alberi di varietà tipiche della terra di Puglia: Nociara, Leccina, Ogliarola e della locale Nozzarola.
Le olive vengono raccolte e con molta cura e premura trasportate al frantoio nelle 24 ore per una spremitura tradizionale a freddo da cui si ottiene un olio dalla bassa acidità.
E’ possibile acquistare i prodotti tipici: olio extra vergine di oliva, vino bianco, vino rosso e confetture.
Nel 1992 insieme a mio marito Antonio e ai miei figli Valerio e Stefania, l'abbiamo ristrutturata ed abbiamo avviato l'Agriturismo.
La masseria è inserita in un'azienda agraria di 25 ettari ed è composta da una grande aia, ampi e verdi pascoli circondati da boschi secolari percorribili a piedi, l'uliveto, il vigneto ed i trulli del XVII secolo, inimitabili esempi di architettura spontanea realizzati in pietra locale.
C'è anche il cortile con polli e galline, e la chiesetta, nella quale è stato celebrato il mio matrimonio.
Nell'antica casa padronale, interamente in pietra, vivo con la mia famiglia.
Ali e Pasquina, i nostri cavalli, insieme a Sisina, la nostra asina, sono parte integrante della nostra famiglia.
L'azienda agricola produce un eccellente olio extravergine di oliva che nasce dal frutto di pochi alberi di varietà tipiche della terra di Puglia: Nociara, Leccina, Ogliarola e della locale Nozzarola.
Le olive vengono raccolte e con molta cura e premura trasportate al frantoio nelle 24 ore per una spremitura tradizionale a freddo da cui si ottiene un olio dalla bassa acidità.
E’ possibile acquistare i prodotti tipici: olio extra vergine di oliva, vino bianco, vino rosso e confetture.
Anna Maria Aprile